Un rettangolo nel gergo del trading consiste in una certa configurazione grafica (pattern) che si ha come continuazione di un determinato andamento dei prezzi.
I pattern di questo genere vengono chiamati “figure di continuazione” e includono varie figure come triangoli, cunei e bandiere.
Con questi configurazioni grafiche possiamo trarre delle ipotesi sul proseguo del corso dei prezzi: in particolare una rottura di queste figure sarà cruciale e potrà significare un trend rialzista o ribassista a seconda del volume di scambi.
Nel caso dei rettangoli abbiamo un prezzo che si sposta all’interno di 2 livelli paralleli tra di loro, come si evince dall’immagine:
Affinchè si verifichi la condizione di rettangolo è necessario che il prezzo sia incanalato tra 2 linee (quelle rosse nel nostro esempio) e tocchi per almeno 2 volte sia la linea in alto che quella in basso.
Dopo la conformazione rettangolare è possibile avere un forte uptrend o downtrend (come sopra), se la quotazione sale o scende con decisione oltre i livelli del rettangolo.Ovviamente tradare all’interno di un rettangolo è anche possibile, giocando sulla probabilità che il prezzo rimbalzi dal massimo al minimo, ma il principale uso che se ne fa solitamente è quello di prevedere il futuro corso dei prezzi.
Dopo la conformazione rettangolare è possibile avere un forte uptrend o downtrend (come sopra), se la quotazione sale o scende con decisione oltre i livelli del rettangolo.Ovviamente tradare all’interno di un rettangolo è anche possibile, giocando sulla probabilità che il prezzo rimbalzi dal massimo al minimo, ma il principale uso che se ne fa solitamente è quello di prevedere il futuro corso dei prezzi.